Dichiarato dalle Nazioni
Unite
“Albero del 21 mo Secolo”
L’albero Neem (Azadirachta
Indica) è un albero di media misura caratterizzato dal suo tronco dritto dalla
corteccia scanalata che va dal grigio al marrone scuro e dalla sua rotonda e
densa chioma di foglie pinnate. E’ nativo dell’India sub continentale ma si
trova in altre aree tropicali e sub-tropicali ed e membro della famiglia degli
alberi Mogano. Essendo un sempre verde è raramente spoglio quindi garantisce
ombra tutto l’anno nei climi caldi e fiorisce abbondantemente durante la
primavera.
Avendo il Neem un legno resistente alle termiti è utile
per le cosrtruzioni di edifici, per fare mobili e oggetti di falegnameria in
generale; in più la corteccia del Neem produce tannino e gomma. La gomma di
color ambra è usata per tingere stoffe e nella mistura delle medicine
tradizionali.
I benefici dell’albero Neem per l’uomo
L’essere umano ha cercato per molti anni di
fortificare la sua salute e di curare varie malattie con rimedi naturali. Mentre
rimedi come il Giseng ed Echinacea sono molti conosciuti, la ricerca ha
dimostrato che il Neem ha una gamma maggiori di usi di qualsiasi altra pianta.
Il Neem è stato largamente usato nei rimedi per il benessere e di bellezza per
molti secoli. La prima testimonianza del suo uso risale a 4500 anni fa, ancor
prima che gli antichi erboristi scoprissero i benefici del Salice, Timo, Mirra e
Pino.
I primi scritti medici Sanskriti riferiscono i benefici dei frutti,
semi, olio, foglie, radici e corteccia del Neem. Di conseguenza, non ci
meraviglia che il Neem dell’India sia chiamato in modo affetuoso “la farmacia
del villaggio” perchè i suoi frutti, semi, foglie, corteccia e radici contengono
composti che dimostrano proprieta anti-fungho, anti-infiammatorie, anti-virali,
anti-batteriche e anti-settiche.
Per la medicina occidentale,
l’introduzione del Neem avviene quando i ricercatori tedeschi scoprirono
l’efficacia di molti composti nel Neem ed iniziarono ad utilizzarlo come
ingrediente chiave in molti prodotti. Questo fu l’inizio di un interesse
mondiale nell’esplorare i benefici di una così antica pianta.
Con una
vasta applicazione, gli estratti del Neem sono usati nelle creme per combattere
le infezioni, nel dentifricio per le proprietà anitsettiche , la risultante è la
riduzione delle carie e la guarigione dei disturbi gengivali. Il Neem nei saponi
con la sue proprietà anti-batteriche lascia la pelle rinfrescata, nello shampo
come anti-pidocchio controlla la forfora e il prurito della cute, quando viene
mischiato in parti uguali con acqua e olii vegetali aiuta a mantenere i capelli
sani e brillanti. L’olio di Neem inoltre, è curativo come pediluvio, per il
piede d’atleta.
Comunque forse gli effetti più vantaggiosi del Neem sono
sulla pelle. Acne, psioriasi, eczema e tigna in tutte le sue varietà, sono
condizioni della pelle che sono trattate in modo efficace dai preparati a base
di Neem. Secondo John Conrick, autore di “Neem the ultimate herb” il Neem è
efficace quanto il cortisone per la psioriasi. Il trattamento di quest’ultima
prevede sia coal tar (catrame di carbone) che il cortisone. I prodotti
provenienti dal catrame sono sporchi e maleodoranti e il cortisone può
assottigliare e sensibilizzare la pelle dopo l’uso frequente. Il Neem non ha
nessuno di questi effetti collaterali.
Per coloro preoccupati per
l’invecchiamento della pelle, le creme e le lozioni che contengono olio di Neem
possono essere usate per prevenire le rughe apportando una naturale idratazione
alla pelle. Per aumentare gli effetti benefici dell’olio di Neem si possono fare
impacchi con la sua corteccia, aiuterà la riduzione delle rughe e lascierà la
pelle morbida e ringiovanita.
I suoi effetti molteplici si possono così
riassumere:
- azione immunostimolante
- azione di purificazione del sangue
ed eliminazione di tossine
- regolazione della glicemia
- prevenzione dei
disturbi cardiovascolari
- azione antinfiammatoria.
Si puo quindi utilizzare per:
-infezioni
batteriche e virali, parassiti intestinali, candida ed infezioni fungine, ulcera
gastroduodenale
-problemi della pelle quali psoriasi, acne, eczema, herpes,
orticaria, pruriti, forfora
-diabete e squiliblri dello zucchero nel sangue,
sovrappeso
-disturbi del cavo orale, carie, piorrea
-febbre, dolori
muscolari, malaria.
Ovviamente l’albero Neem, conferma la traduzione
del suo nome in Sanskrito “sarva roga nivarini”: il guaritore di tutti i
malanni. Alcune persone si riferiscono all’albero Neem come “il dono di Dio
all’umanita’” o come gli ambientalisti si rifescono ad esso come “un prodotto
veramente naturale realmente libero da ogni colpa".
Quindi perchè non
cercare prodotti che contengono le proprieta del Neem così che anche tu puoi
confermare la sua sicurezza e sintonia con l’ambiente?
In questo può aiutarci
la ricerca dei prodotti a base di NEEM, in medicina Ayurvedica.
Il vantaggio
nell’usare il NEEM è che è assolutamente ben tollerato dal nostro organismo e
sta diventando velocemente la pianta in assoluto per l’oggi e per il
domani.
L’equilibrio della relazione fra natura e
scienza ha fornito molti contribuiti per le cure medicinali mondiali, ma il
collaboratore più antico, naturale e versatile per il genere umano è, e resta il
NEEM.
per Neem Italia Dott.C.Capozza